Storia del riconoscimento CONI…

  • 28 Gennaio 2017: Con riferimento all’art 4 Comma 4.1 lett. d) e all’art. 16bis dello statuto FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), il consiglio federale di FISDIR, nella sua riunione, ha riconosciuto quale ente aggregato alla FISDIR, la Federazione Italiana Cheerleading e Cheerdance Sportivo (FederCheer), delegando alla stessa la gestione della disciplina sportiva del Cheerleading e del Cheerdance;
  • 23 Marzo 2017: La Giunta CIP (Comitato Italiano Paralimpico) conferma l’esclusività per la promozione, organizzazione, disciplina e diffusione della pratica sportiva per atleti con disabilità intellettivo relazionale alla FISDIR;
  • 9 Maggio 2017: FederCheer viene riconosciuta quale unica Federazione Italiana per il Cheerleading dal Panathlon International Distretto Italia;
  • 3 Ottobre 2017: Il Presidente FederCheer, Il Presidente ICCMA (Italian Cheerleading Cheerdance Majorette Association) incontrano presso la sede FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) il Presidente FIDS Michele Barbone ed il Presidente FISDIR e Vicepresidente CIP Marco Borzacchini per discutere il riconoscimento CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del Cheerleading;
  • 11 Ottobre 2017: In intesa con ICCMA, il Presidente FederCheer presenta la proposta ufficiale di confluimento del movimento ICCMA e FederCheer in FIDS, ai fini del riconoscimento della sezione Cheerleading della FIDS da parte del CONI;
  • 16 Ottobre 2017: Con delibera 64 del Presidente Federale, la FIDS accetta si rende disponibile all’ingresso di ICCMA e FederCheer nel suo movimento sportivo, richiedendo al CONI l’attribuzione della disciplina del Cheerleading e del Cheerdance;
  • 24 Ottobre 2017: Durante la 1066ª riunione della Giunta Nazionale CONI, lo stesso fornisce il nulla osta al progetto di unione delle federazioni subordinando lo stesso alla presentazione di ulteriore documentazione;
  • 27 Ottobre 2017: Formalizzazione della posizione istituzionale del CONI tramite lettera del Segretario Generale del CONI dott. Roberto Fabbricini;
  • 3 Novembre 2017: Riunione presso la sede FIDS per la stesura dei documenti finali da consegnare al CONI e raggiungimento dell’accordo finale tra FIDS-FederCheer-ICCMA;
  • 7 Novembre 2017: Incontro del Presidente FederCheer, Presidente ICCMA, Presidente FIDS ed il Segretario Generale CONI dott. Roberto Fabbricini presso la Sala delle Fiaccole per finalizzare il riconoscimento da parte del CONI;
  • 27 Novembre 2017: FederCheer viene riconosciuta da TAFISA (The Association For International Sport for All) come Federazione Italiana per il Cheerleading;
  • 28 Novembre 2017: La 1068ª riunione della Giunta Nazionale del CONI ha assegnato alla FIDS la gestione nazionale del Cheerleading e del Cheerdance. Il Cheerleading è finalmente riconosciuto sport inserito in una Federazione sportiva Nazionale CONI.