La Federazione
Nel 2014 la Federazione dà vita ad una sezione parallela per il paralimpico, riconosciuta e sviluppata in collaborazione con FISDIR. Il progetto viene, sin da subito, per la parte intellettivo relazionale ed integrata, sviluppata in collaborazione e con il supporto della FISDIR (Federazione Italiana Disabilità Intellettivo Relazionali). La collaborazione, grazie ai risultati ottenuti a livello nazionale, porta alla creazione di un centro pilota che FISDIR assegna nel 2015 alla Polisportiva Virtus Solbiate Associazione Sportiva Dilettantistica, il quale era già Centro Tecnico Federale FICad. Nel 2016 la Federazione, per ottemperare ai requisiti di riconoscimento CONI-CIP, compie un ulteriore passo avanti. L’unione del centro pilota FISDIR – Virtus Solbiate ASD alla Federazione – FICad, ha dato vita alla nuova “Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo” – Federcheer© (FICCS).
Nel 2012 la Federazione allarga le sue competenze anche nel campo paralimpico e, grazie al Dott. Marco Tomasini, inaugura il progetto Integriamocheers.
Grazie a questa decisione, visto la storia della federazione e del movimento che rappresenta, visto l’accordo raggiunto con il centro pilota in essere, il 28 gennaio 2017, a seguito di un lungo percorso di collaborazione Federcheer© viene finalmente riconosciuta da FISDIR, divenendo l’unica Federazione Italiana riconosciuta per la pratica del Cheerleading e Cheerdance.
Il 9 Maggio 2017: FederCheer viene riconosciuta quale unica Federazione Italiana per il Cheerleading dal Panathlon International Distretto Italia; Il 24 Ottobre 2017: Durante la 1066ª riunione della Giunta Nazionale CONI, lo stesso fornisce il nulla osta al progetto di unione delle federazioni subordinando lo stesso alla presentazione di ulteriore documentazione;
Il 3 Ottobre 2017: Il Presidente FederCheer, Il Presidente ICCMA (Italian Cheerleading Cheerdance Majorette Association) incontrano presso la sede FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) il Presidente FIDS Michele Barbone ed il Presidente FISDIR e Vicepresidente CIP Marco Borzacchini per discutere il riconoscimento CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del Cheerleading;
Il 11 Ottobre 2017: In intesa con ICCMA, il Presidente FederCheer presenta la proposta ufficiale di confluimento del movimento ICCMA e FederCheer in FIDS, ai fini del riconoscimento della sezione Cheerleading della FIDS da parte del CONI;
Il 16 Ottobre 2017: Con delibera 64 del Presidente Federale, la FIDS accetta si rende disponibile all’ingresso di ICCMA e FederCheer nel suo movimento sportivo, richiedendo al CONI l’attribuzione della disciplina del Cheerleading e del Cheerdance;
Il 27 Ottobre 2017: Formalizzazione della posizione istituzionale del CONI tramite lettera del Segretario Generale del CONI dott. Roberto Fabbricini;
Il 3 Novembre 2017: Riunione presso la sede FIDS per la stesura dei documenti finali da consegnare al CONI e raggiungimento dell’accordo finale tra FIDS-FederCheer-ICCMA;
Il 7 Novembre 2017: Incontro del Presidente FederCheer, Presidente ICCMA, Presidente FIDS ed il Segretario Generale CONI dott. Roberto Fabbricini presso la Sala delle Fiaccole per finalizzare il riconoscimento da parte del CONI;
Il 27 Novembre 2017: FederCheer viene riconosciuta da TAFISA (The Association For International Sport for All) come Federazione Italiana per il Cheerleading;
il 28 Novembre 2017: La 1068ª riunione della Giunta Nazionale del CONI ha assegnato alla FIDS la gestione nazionale del Cheerleading e del Cheerdance. Il Cheerleading è finalmente riconosciuto sport inserito in una Federazione sportiva Nazionale CONI.
Riconoscimenti
FISDIR – CIP
Panathlon International
Il Panathlon International è l’associazione di tutti i “Panathlon Club”, i quali sono fondati essenzialmente sul volontariato dei soci.Il Panathlon è un Movimento internazionale per la promozione e la diffusione della cultura e dell’etica sportiva, secondo il riconoscimento ufficiale del CIO, e si propone di approfondire, divulgare e difendere i valori dello sport inteso come strumento di formazione e di valorizzazione della persona e come veicolo di solidarietà tra gli uomini ed i popoli. Il termine “Panathlon”, proveniente dalla lingua greca, può essere tradotto con l’espressione “insieme delle discipline sportive”, mentre il motto “Ludis Iungit” significa “uniti dallo sport”.Il Panathlon attua l’unità del movimento e lo dirige con l’appoggio dei club riuniti in distretti su di un territorio idealmente unico e unitariamente rappresentato. E’ aconfessionale, apartitico, senza distinzione di sesso e di razza. Non ha fini di lucro. Alla finale dei Campionati Italiani Assoluti di Cheerleading & Cheerdance 2017 il Presidente Marco Tomasini ha presentato in diretta streaming con il Presidente del Panathlon International Federico Ghio (Italia) l’importante riconoscimento, – Panathlon International è l’organismo internazionale riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, da Sportaccord e membro delle A.B. del CONI – è stato così istituito l’importante premio “Fair Play” del Panathlon International.
TAFISA
The Association For International Sport for All (TAFISA) is the leading international Sport for All organisation. With more than 270 members from over 150 countries on all continents, TAFISA aims to achieve an Active World by globally promoting and facilitating access for every person to Sport for All and physical activity.
As the leading international Sport for All organization, TAFISA is in the privileged position to bring joy, health, social interaction, integration and development to communities and citizens around the globe through the promotion of Sport for All and physical activity.
TAFISA has over 300 member organizations in more than 160 countries on all continents. We actively cooperate with other global change-makers, including the UN, WHO, UNESCO, the IOC, ICSSPE and others, in our mission to achieve an Active World.
FIDS
FederCheer (Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo) e la ICCMA (Italian Cheerleading Cheerdance Majorette Association) comunicano che durante la 1068ª riunione della Giunta Nazionale del CONI , che si è tenuta martedì 28 novembre 2017 a Bari, presso la Sala Consiliare della Città Metropolitana (ex Palazzo della Provincia) in Lungomare Nazario Sauro 29, la Giunta Nazionale del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha ratificato la richiesta della FederCheer e di ICCMA di essere assorbite dalla FIDS divenendone un suo settore.
La sezione di Cheerleading e Cheerdance FIDS verrà affidata a FederCheer e ad ICCMA sino al loro completo assorbimento nella stessa. Con questo importante passo si inizia un nuovo percorso per il Cheerleading Italiano che, dopo anni, viene riconosciuto ed assegnato ad una Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI, riunendo il movimento in una sola federazione.