Presentato il Progetto Federale


Federazione Italiana Cheerleading


La Federazione Italiana Cheerleading è un progetto dal Cheerleading per il Cheerleading


La Storia

Nel 2009 nasce la Federazione Italiana Cheerleading Acrobatico e Dance che dopo un anno di analisi e studi effettuati da un pool formato dai migliori professionisti Legali, Legislativi ed Amministrativi​ hanno dato vita alla Federazione, con il supporto dell’allora Presidente del CONI Milano il Dott. Filippo Grassia.

Nel 2012 la Federazione allarga le sue competenze anche nel campo paralimpico e, grazie a Marco Tomasini, inaugura il progetto Integriamocheers.

Nel 2014 la Federazione dà vita ad una sezione parallela per il paralimpico, riconosciuta e sviluppata in collaborazione con FISDIR.

Il progetto viene, sin da subito, per la parte intellettivo relazionale ed integrata, sviluppata in collaborazione e con il supporto della FISDIR (Federazione Italiana Disabilità Intellettivo Relazionali). La collaborazione, grazie ai risultati ottenuti a livello nazionale, porta alla creazione di un centro pilota che FICad che assegna nel 2015 alla Polisportiva Virtus Solbiate Associazione Sportiva Dilettantistica, il quale era già Centro Tecnico Federale FICad.

Sempre nel 2015 la sezione paralimpica allarga il progetto Integriamocheers con la sezione Paracheer.

Dal 2009 ad oggi innumerevoli sono state le attività svolte, sia di livello nazionale che internazionale.

Le numerose collaborazioni con Federazioni e Leghe sportive di altre discipline ci hanno permesso di essere presenti nei maggiori eventi sportivi nazionali dando così una forte spinta e visibilità al nostro neonato movimento sportivo.

La Federazione, forte degli oltre 10.000 atleti tesserati, ha organizzato in sole 9 stagioni sportive:
– 10 Campionati Italiani
– 8 Coppe Italia
– 6 Open Trophy
– 1 International Open Trophy
– 2 Campionati Europei
– 1 International Open Cheerleading Championship
– 1 CheerUp Festival 
– 23 Contest
– Oltre 250 corsi di formazione per tecnici di Cheerleading, Cheerdance, Paracheer ed Integriamocheers​
– Presenza a 35 Fiere Nazionali e Internazionali
– Partecipazione a oltre 1000 eventi nazionali ed internazionali 

Nel 2013 la Federazione avvia una collaborazione triennale con la ​Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici per i Campionati Italiani 2014, 2015 e 2016.

Nel 2015 grazie al supporto del Presidente CONI Giovanni Malagò e del Segretario Generale CONI Roberto Fabricini, il Cheerleading viene ufficialmente riconosciuto come Sport.

Nel 2016 la Federazione, per ottemperare ai requisiti di riconoscimento CONI-CIP, compie un ulteriore passo avanti. L’unione del centro pilota FISDIR Virtus Solbiate ASD e del movimento FICad ha dato vita alla nuova Federazione, la “Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo” – Federcheer (FICCS).

Grazie a questa decisione, visto la storia della federazione e del movimento che rappresenta, visto l’accordo raggiunto con il centro pilota in essere, il 28 gennaio 2017, a seguito di un lungo percorso di collaborazione Federcheer viene finalmente riconosciuta da FISDIR.

Il 3 Ottobre 2017: Il Presidente FederCheer, Il Presidente ICCMA (Italian Cheerleading Cheerdance Majorette Association) incontrano presso la sede FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) il Presidente FIDS Michele Barbone ed il Presidente FISDIR e Vicepresidente CIP Marco Borzacchini per discutere il riconoscimento CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del Cheerleading.

Il 11 Ottobre 2017: In intesa con ICCMA, il Presidente FederCheer presenta la proposta ufficiale di confluimento del movimento ICCMA e FederCheer in FIDS, ai fini del riconoscimento della sezione Cheerleading della FIDS da parte del CONI.

Il 16 Ottobre 2017: Con delibera 64 del Presidente Federale, la FIDS accetta si rende disponibile all’ingresso di ICCMA e FederCheer nel suo movimento sportivo, richiedendo al CONI l’attribuzione della disciplina del Cheerleading e del Cheerdance.

Il 24 Ottobre 2017: Durante la 1066ª riunione della Giunta Nazionale CONI, lo stesso fornisce il nulla osta al progetto di unione delle federazioni subordinando lo stesso alla presentazione di ulteriore documentazione.

Il ​27 Ottobre 2017: Formalizzazione della posizione istituzionale del CONI tramite lettera del Segretario Generale del CONI dott. Roberto Fabbricini.

Il 3 Novembre 2017: Riunione presso la sede FIDS per la stesura dei documenti finali da consegnare al CONI e raggiungimento dell’accordo finale tra FIDS-FederCheer-ICCMA.

Il 7 Novembre 2017: Incontro del Presidente FederCheer, Presidente ICCMA, Presidente FIDS ed il Segretario Generale CONI dott. Roberto Fabbricini presso la Sala delle Fiaccole per finalizzare il riconoscimento da parte del CONI.

Il 27 Novembre 2017: FederCheer viene riconosciuta da TAFISA (The Association For International Sport for All) come Federazione Italiana per il Cheerleading.

Il 28 Novembre 2017: La 1068ª riunione della Giunta Nazionale del CONI ha assegnato alla FIDS la gestione nazionale del Cheerleading e del Cheerdance. Il Cheerleading è finalmente riconosciuto sport inserito in una Federazione sportiva Nazionale CONI.

Federazione Italiana Cheerleading e Cheersport, FICEC, decide di non accettare la decisione del CONI andando a prendere il riconoscimento ICU.

Dopo vari anni di trattativa, FICEC e FIDS trovano un accordo firmando un protocollo di intesa, passando la gestione del settore cheerleading al direttivo FICEC.

FICEC viene sciolta e il riconoscimento viene gestito in forma personale dall’ex presidente FICEC e da relativa società commerciale.

Nonostante questo protocollo, il riconoscimento FICEC non viene dato alla federazione riconosciuta dal CONI che, stanca di dover battagliare per il nostro sport, decide di rimuove la disciplina del Cheerleading dallo statuto.

Il riconoscimento ICU è quindi dato ad un comitato privato e non è presente alcuna federazione in grado di poter rappresentare il movimento del Cheerleading in Italia, in forma democratica, su basi di diritto sportivo e senza interessi personali.

FederCheer, rimasta dormiente durante questi anni, decide di riattivarsi con decisione del consiglio federale e spinta dalle richieste dai vari club italiani. Scopo è riportare il Cheerleading nel CONI sotto egida ICU, con una struttura democratica e disinteressata dai personalismi e dai conflitti di interessi dimostrati dall’attuale management.

Nell’Agosto 2025, dopo la campagna tesseramenti e affilizione, viene eletto il nuovo consiglio federale. Non sono stati ammessi tra le candidature nessuno dei politici sportivi che fino a quel momento hanno preso parte a Federazioni di Cheerleading passate. La Federazione decide di cambiare nome e logo, proprio forte del radicale cambiamento che vuole portare avanti diventando: Federazione Italiana Cheerleading.

La Federazione ha il pieno supporto di varie Istituzioni Sportive Nazionali ed Internazionali: Guarda i documenti

Punto fondamentale sarà la trasparenza: Visita il sito nella apposita pagina

Un ulteriore punto sarà la difesa del Nome Federazione Italiana Cheerleading e dei suoi marchi: visita il sito nella apposita pagina


Il Consigio Federale


Presidente Onorario
Michele Barbone

Presidente
Ferruccio Galvagno


Vicepresidente Esecutivo e CEO
Davide Cristiano


Vicepresidente, Rappresentate Tecnici
Piercarlo Pilani

Rappresentate Atleti
Anna Lucca

Rappresentate Atleti
Umberto Maiolani 

Consigliere Nazionale
Massimiliano Mascia

Segretario Generale
Filippo Maria Capatti


Le Attività Federali

La Federazione ha lo scopo di sviluppare, sin da subito, le seguenti attività:

In questa ottica, ha già dato vita a progetti che coinvolgono le sue Affiliate:


Il Ruolo dei Tecnici

La Federazione si appoggia, per l’attività formativa all’Associazione Nazionale dei Tecnici di Cheerleading. Per la Prima Volta, I tecnici saranno rappresentati nel Mondo del Cheerleading e avranno un ruolo fondamentale nel mondo federale.

ICCMA è l’associazione di categoria che rappresenta i Maestri e Tecnici di Cheerleading, Cheerdance, Performance Cheer, Majorettes in Italia. ICCMA è la sola ed unica associazione di categoria riconosciuta da NBTA Italia e FederCheer – Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo. ICCMA nasce con la precipua finalità di essere associazione di rappresentanza dei tecnici delle discipline sopra esporte che, democraticamente, organizzano la loro attività formativa e la divulgazione degli sport sport competenti mediante la formazione e l’abilitazione di nuovi maestri e tecnici.

L’attività formativa, abilitativa e di rappresentanza di ICCMA è svolta senza pretesa di professionalità sportiva e, in ogni caso, nel rispetto delle norme dell’ordinamento statale e dell’ ordinamento sportivo applicabili in materia. Essa finalizza la propria azione al riconoscimento da parte della Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo quale associazione di categoria dei suoi tecnici.

ICCMA, inoltre, previa autorizzazione di FederCheer e nei limiti di quest’ultima, promuove, organizza, disciplina e diffonde il reclutamento, la formazione, l’abilitazione di nuovi insegnanti e tecnici organizzando corsi, sessioni di esame, convegni, congressi, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), e di FederCheer.

In tale ambito ed in correlazione con tali atti, ICCMA potrà promuovere anche attività ludiche, ricreative e promozionali, di formazione sportiva e d’aggiornamento tecnico, in collaborazione con la Federazione, ed i suoi comitati territoriali e con gli enti di Promozione Sportiva e con altre istituzioni, tenendo conto dei ruoli e delle competenze di ognuno.

Per Maggiori Informazioni visita il Sito ICCMA.


Le Competizioni

La Federazione, grazie alle sue nuove partnership, ha già costruito un calendario gare importante composto da varie tappe Internazionali alla quale potrà partecipare con una apposita scontistica. Visita il sito per tutte le informazioni.


Le Partnership

Il CIBS

La Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo – FederCheer è di aver siglato in protocollo di intesa con il Comitato Italiano Ballo Sportivo – CIBS.

Il Comitato Italiano Ballo Sportivo (CIBS) e la Federazione Italiana Sport per Tutti (FISpT Italia), nell’ambito del loro impegno per la promozione e lo sviluppo delle attività sportive a livello nazionale e internazionale, intendono collaborare in modo strutturato e proficuo attraverso un protocollo di intesa. Tale accordo ha lo scopo di stabilire le linee guida per la gestione delle attività congiunte, il riconoscimento reciproco e il sostegno nell’ambito della danza sportiva e delle discipline ad essa collegate.

Il CIBS nasce il 3 dicembre 2024. A seguito della variazione statutaria, la FIDESM (seguendo le indicazioni assembleari della WDSF) ha dovuto rinunciare al riconoscimento della IDO – INTERNATIONAL DANCE ORGANIZATION.

La IDO è presente in 87 paesi al mondo ed è un patrimonio che non può essere lasciato libero oppure nelle mani di chi ne voglia fare un organismo concorrenziale alla Federazione Nazionale.

Sotto l’egida di MIDAS, è stato fondato il CIBS, che sarà il riferimento Italiano della IDO internazionale.

Il CIBS è una libera organizzazione che non ha vincoli esclusivi o obblighi particolari ed opererà per tutti gli interessati alle discipline rappresentate a livello internazionale dalla IDO, senza esclusione alcune, potendo anche sviluppare nuove discipline nazionali.

Il CIBS è il solo ente riconosciuto in Italia dalla IDO. L’Organizzazione internazionale della danza (in inglese: International Dance Organization, IDO) è una federazione mondiale di danza sportiva, indipendente, politicamente neutrale, senza scopo di lucro, registrata a Slagelse, Danimarca. Membri dell’IDO sono le federazioni di danza nazionali; possono aderire solo organizzazioni non a scopo di lucro.

FederCheer è la federazione Italiana di riferimento per il Cheerleading, Paracheer, Performance Cheer, Cheerdance e CheerSport in Italia.

Il CheerDance è una disciplina sportiva che fonde movimenti di cheerleading con l’espressione artistica della danza, e richiede l’impegno di atleti, allenatori e tecnici altamente qualificati per ottenere i migliori risultati. Entrambe le federazioni sono unite dall’obiettivo di sviluppare questa disciplina in Italia e renderla sempre più conosciuta e apprezzata sia a livello amatoriale che agonistico.

Gli obbiettivi di questo protocollo sono quelli di:

  1. Promuovere e diffondere il CheerDance attraverso attività formative, eventi, gare e competizioni.
  2. Collaborare nella creazione di corsi di formazione per allenatori, atleti e giudici, al fine di elevare il livello tecnico e artistico della disciplina.
  3. Organizzare eventi e competizioni nazionali e internazionali, incentivando la partecipazione degli atleti in modalità agonistica e amatoriale.
  4. Favorire la cooperazione tra le due federazioni per ottimizzare la gestione di risorse, know-how e capacità organizzative in ambito sportivo.
  5. Sostenere il riconoscimento del CheerDance come disciplina autonoma e professionale all’interno del panorama sportivo nazionale e internazionale.

Iniziative congiunte verranno presto organizzate tra i due enti.

Le attività del protocollo saranno coordinate da un comitato paritetico, costituito da membri di entrambe le federazioni, con l’obiettivo di monitorare l’implementazione delle iniziative e valutarne l’efficacia.

MIDAS

La Italian Cheerleading Cheerdance Majorette Association – ICCMA ha aver siglato un protocollo di intesa con MIDAS – Maestri Italiani Danzasportiva e Sport Musicali.

MIDAS (Maestri Italiani DanzaSportiva e Sport Musicali) è una realtà associativa riconosciuta come ente di categoria per i tecnici che operano nei settori della danza sportiva e delle discipline musicali. MIDAS è riconosciuta dalla Federazione Italiana DanzaSportiva e Sport Musicali come associazione di categoria dei tesserati tecnici e regola i propri rapporti per mezzo di una convenzione.

ICCMA è l’associazione di categoria che rappresenta i Maestri e Tecnici di Cheerleading, Cheerdance, Performance Cheer, Majorettes in Italia. ICCMA è la sola ed unica associazione di categoria riconosciuta da NBTA Italia e FederCheer – Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo.

ICCMA nasce con la precipua finalità di essere associazione di rappresentanza dei tecnici delle discipline sopra esporte che, democraticamente, organizzano la loro attività formativa e la divulgazione degli sport sport competenti mediante la formazione e l’abilitazione di nuovi maestri e tecnici. L’attività formativa, abilitativa e di rappresentanza di ICCMA è svolta senza pretesa di professionalità sportiva e, in ogni caso, nel rispetto delle norme dell’ordinamento statale e dell’ordinamento sportivo applicabili in materia. Essa finalizza la propria azione al riconoscimento da parte della Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo quale associazione di categoria dei suoi tecnici.

Il presente protocollo di intesa ha come obiettivo quello di regolamentare il rapporto di collaborazione tra ICCMA e MIDAS, con particolare attenzione all’integrazione e allo sviluppo delle attività formative, certificative e promozionali relative al cheerleading e al cheerdance.

Entrambe le parti riconoscono che FederCheer (Federazione Italiana Cheerleading e Cheerdance Sportivo) rappresenta l’unica federazione nazionale competente e ufficiale per il cheerleading e il cheerdance in Italia.

L’accordo si sviluppa nei seguenti ambiti:

  • Accredito dei tecnici ICCMA come professionisti certificati MIDAS nel campo delle discipline di cheerleading e cheerdance.
  • Delega da parte di MIDAS della gestione del settore cheerleading e cheerdance a ICCMA, in quanto ente di riferimento per la formazione e la gestione di queste discipline.
  • Riconoscimento reciproco dei ruoli e competenze, con la consapevolezza che MIDAS non può certificare i tecnici di cheerleading e cheerdance senza il coinvolgimento di ICCMA, considerata l’unica autorità competente per la formazione e certificazione di queste specifiche discipline.
  • Inserimento di un componente designato da ICCMA all’interno della giunta esecutiva di MIDAS.
  • Riconoscimento da parte di MIDAS di ICCMA quale punto di riferimento principale per tutte le attività legate al cheerleading e al cheerdance in Italia.

Federazione Italiana Sport per Tutti

La Federazione Italiana Sport per Tutti – FISpT ha siglato in protocollo di intesa con la Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo – FederCheer.

La Federazione Italiana Cheerleading Cheerdance Sportivo (FederCheer) e la Federazione Italiana Sport per Tutti (FISpT Italia), nell’ambito del loro impegno per la promozione e lo sviluppo delle attività sportive a livello nazionale e internazionale, intendono collaborare in modo strutturato e proficuo attraverso un protocollo di intesa. Tale accordo ha lo scopo di stabilire le linee guida per la gestione delle attività congiunte, il riconoscimento reciproco e il sostegno nell’ambito della danza sportiva e delle discipline ad essa collegate.

Il protocollo riconosce FederCheer come una nuova disciplina sportiva associata di FISpT Italia.

Il protocollo di intesa ha come obiettivo quello di regolamentare il rapporto di collaborazione tra ICCMA e FederCheer, con particolare attenzione all’integrazione e allo sviluppo delle attività formative, certificative e promozionali relative al cheerleading e al cheerdance.

Entrambe le parti riconoscono che FederCheer (Federazione Italiana Cheerleading e Cheerdance Sportivo) rappresenta l’unica federazione nazionale competente e ufficiale per il cheerleading e il cheerdance in Italia.

FISpT si occuperà del progetto Cheer4All e sosterrà FederCheer nel settore della promozione sportiva e negli atti amministrativi relativi all’affiliazione e al tesseramento.

La FISpT Italia: La Federazione Italiana Sport per Tutti (FISpT Italia) affilia e coordina le associazioni sportive italiane per alcune discipline sportive specifiche, per la promozione sportive e lo sviluppo dello sport per tutti. È l’unica entità riconosciuta in Italia dalla International Sport for All Federation (FISpT) e dalla TAFISA (The Association for International Sport for All Associations), entrambi organismi riconosciuti dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO). FISpT Italia ha al suo interno una serie di discipline sportive associate, tra cui numerose discipline riconosciute da queste federazioni internazionali.



Pubblicato

in

da

Tag: